Consigli per (non) stirare!

trucchi per non stirare

Probabilmente sono l’ultima persona al mondo che dovrebbe dare consigli di economia domestica, visto quanto sono pigra e disordinata!
Ma oggi volevo condividere con voi quello che ho imparato sul ferro da stiro e su come utilizzarlo il meno possibile! 😉

Premetto che a me stirare piace. Come un po’ tutte le attività domestiche che riguardano i panni, dal lavaggio al rammendo. Stirare mi rilassa e mi da una gran soddisfazione, ma sono profondamente convinta che questo dipenda anche dal fatto che lo faccio davvero poco. Infatti negli anni mi sono accorta di quanto sia superfluo stirare tutta una serie di capi, senza nulla togliere all’aspetto estetico degli abiti.
Senza contare che il ferro da stiro consuma un bel po’ di energia e che le persone che stirano “normalmente” impiegano una gran quantità di tempo che potrebbero usare per attività più interessanti (soprattutto se stirare non piace!).
Ecco quindi che ho pensato di dare il mio contributo e qualche trucco per chi volesse frequentare un po’ di meno il suo ferro da stiro!

REGOLA GENERALE
Per stirare meno la regola fondamentale è stendere bene!
– L’ideale è stendere i panni appena terminato il lavaggio, in modo da evitare che si formino pieghe già in lavatrice o nel catino.
– I capi vanno aperti e sbattuti bene.
– Se si stende in casa è meglio evitare le mollette. Se il bucato è ben centrifugato sarà anche leggero, e potremo stendere i panni senza particolari accorgimenti.
– Se invece i capi sono molto bagnati, si può sfruttare il loro peso per iniziare uno stiraggio naturale. In questo caso conviene appendere magliette e pantaloni a testa in giù posizionando le mollette lungo le cuciture degli orli. Evitare di stendere le magliette all’altezza delle ascelle per non trovarsi con la piega lasciata dal filo.
– Stendere le lenzuola nel modo più ordinato possibile. Se si hanno a disposizione i fili per stendere fuori da finestre o balconi l’operazione sarà più facile. In alternativa stenderle già ben piegate.
– Camicie, magliette e affini si possono mettere sulle grucce.
– I maglioni vanno stesi possibilmente in orizzontale, anche per non deformarli. Se sono molto bagnati si possono stendere prima su un asciugamano, arrotolarli e strizzarli insieme prima di stendere.

TRUCCHI PER NON STIRARE

Pantaloni, gonne, felpe, magliette, pigiami
Stirare con le mani: stendere su un piano (nel mio caso il divano, che mi garantisce anche un buon attrito, utilissimo per questa operazione) e con le mani appiattire e distendere bene il capo. Piegarlo e appiattire ancora.
Questi indumenti, una volta piegati e riposti nell’armadio, per effetto del loro peso si stireranno da soli ulteriormente. (ma poi voi non ODIATE stirare le magliette e in generale il jersey? che si deforma e non sta mai fermo mentre passi il ferro… io divento matta!)

Biancheria intima
Non ha nessun bisogno di essere stirata, basta piegarla bene e riporla nel cassetto.

Asciugamani
Stirare con le mani. Per ammorbidire si possono arrotolare e rotolare un po’ tipo mattarello.

Lenzuola
Qui si tratta di una scelta molto personale. A qualcuno piacciono ben stirate, altri lo trovano superfluo. Io ho trovato il mio sistema, e mi risparmia ore di lavoro! Stiro bene tutto il bordo in modo da non avere i margini che si arricciano, poi passo direttamente alla piegatura: stendo il lenzuolo sul lettone e lo piego con cura facendo coincidere bene gli angoli (aver stirato i bordi aiuta molto in questa operazione). A questo punto stiro con le mani. Chi vuole può procedere con il ferro da stiro.
NB: in alternativa alla piegatura sul letto si può anche sfruttare il marito!

Coprimaterasso con angoli
Si stira da solo una volta messo nel letto. Per tenerlo in ordine nell’armadio però procedo come per le lenzuola.

Maglioni, pile, sciarpe ecc..
Non hanno alcun bisogno di essere stirati. Si piega bene e si mette via.

Cosa stiro
Camicie: ne ho pochissime e mi piacciono perfette, e in ogni caso stirarle mi diverte. inoltre non ho trovato ancora una tecnica per evitare il ferro, specialmente quando il tessuto è di quelli che si sgualciscono molto. Accetto comunque suggerimenti!
Tovaglie, tovaglioli, fazzoletti, strofinacci: mi piacciono belli stirati e belli bianchi. E’ il mio punto debole! Soprattutto da quando ho scoperto come smacchiare e sbiancare il bucato in modo completamente naturale con il percarbonato. E’ una favola!
Anche in questo caso però stirare non è indispensabile. Si può procedere a stirare con le mani, anche se il risultato è meno preciso.
Abiti “delicati” (tutti quei tessuti che si sgualciscono molto e non c’è altro rimedio che il ferro da stiro) e indumenti di lino

In questo modo la quantità di panni da stirare si riduce al minimo, e si può ottimizzare il tutto aspettando di aver fatto più lavatrici mettendo le cose da stirare da parte, e poi stirarle tutte insieme.

E voi come vi comportate con il bucato? Stirate tutto, compresi i calzini? Non stirate niente? Lasciate fare alla lavanderia? 😉

13 Risposte a “Consigli per (non) stirare!”

  1. Io direi che sono bravissima a non stirare… faccio lavaggi molto delicati e con acqua fredda per evitare le stropicciature e poi tiro bene bene le fibre prima di appenderle.L'unica cosa che mi piace stirare sono le camice, quando ce vo' ce vo'! Grazie per i tuoi consigli!Ti aspetto al linky party del martedi sul mio blog. alex

  2. Io ODIOOOO stirare!!! E non sono nemmeno brava, le camicie sono la mia dannazione: dovrei prendere ripetizioni :/Molti dei trucchetti da te elencati per risparmiarsi il ferro da stiro ho iniziato a metterli in pratica da tempo, scoperti per via puramente empirica. Altri invece mi sono nuovi, quindi… grazie!!!Buona domenica 🙂

  3. Ti ringrazio! Ma credo che i consigli in materia domestica dovresti darmeli tu, piuttosto! Per fortuna ogni tanto vengo a rubare qualche suggerimento sul tuo blog! 😉

  4. Anche io, dopo che ho avuto una casa mia da gestire, ho imparato a stirare meno. All'inizio stiravo tutto come mia madre ma poi tra il lavoro, le pulizie e altre cose ho capito che dovevo farmi furba…perché la vita va vissuta! Mi piace molto il suggerimento di usare il marito per stirare le lenzuola!

  5. Io faccio quasi tutto come te (tovaglioli, canovacci e fazzoletti però no, non li stiro) e praticamente anche io stiro solo camicie, più pantaloni e magliette (dipende anche dal tipo di tessuto). Però quasi quasi provo la tua tecnica per i pantaloni…

I commenti sono chiusi.