Paniere semplice con manico alsaziano

Oggi ritorno alla tradizione con un grande classico: il paniere semplice con manico alsaziano.

paniere con manico alsaziano

Questo è proprio il modello più tradizionale che si possa immaginare. Un cestone grande e capiente, con un manico robusto, ideale per raccogliere le verdure nell’orto o le castagne nel bosco.

Bisogna dire, per essere precisi, che si avvicina ma non è propriamente l’archetipo del cesto italiano tradizionale, che avrebbe il bordo e il manico a torciglione.

In questo caso ho realizzato un bordo piano e un manico alsaziano. Preferisco questa tecnica quando intreccio cesti di una certa dimensione perché è molto meno faticosa (ho le mani delicate! 😆).

Recupero di un cesto traballante

Una curiosità: questo cesto in realtà è stato realizzato qualche anno fa. La mia mano era meno esperta di oggi, e l’intreccio era un po’ ballerino, come se non avessi compattato a dovere i vari giri di tessitori durante il lavoro. Nell’insieme il cesto era comunque bello, ma dava una sensazione di fragilità, perché si muoveva al tocco. Non avevo neanche realizzato il manico, e la forma appariva tozza e incompleta.

Recentemente l’ho ritrovato e le alternative erano solo due: disfarmene o tentare di sistemarlo. Ovviamente io sono testona, quindi ho subito votato la seconda opzione!

L’intreccio un po’ lasco mi ha permesso di inserire il manico anche a lavoro terminato, senza causare danni. Ho usato un ramo di nocciolo, con le due estremità ben affusolate in modo da potersi far strada tra i montanti, con estrema cautela. Questa è la tecnica del manico alsaziano: è un manico applicato e rivestito, anche se normalmente viene realizzato quando il cesto è ancora bagnato.

Per rivestire il manico ho usato del salice della stessa varietà delle pareti, varietà che dalle mie parti abbonda (salix alba).

paniere in vimini con manico

Il risultato era buono, ma ancora le pareti del paniere risultavano leggermente lente, così ho tentato un rattoppo mai provato prima: ho schiacciato verso il basso l’intreccio delle pareti creando un vuoto subito sotto la chiusura, e ho inserito un giro a tre con dei rami di sanguinello verdi. In questo modo l’intreccio è diventato molto più stabile, e non si direbbe che sia stato fatto a posteriori!

dettaglio tessitura paniere in vimini

Così anche questo cesto è stato salvato! Ora aspetta solo la prossima stagione di raccolta delle castagne!