Recinzione intrecciata per l’orto

Ma ditemi, che razza di luglio è questo?
Proprio ora che avrei un gran bisogno di sole, aria, piante e cielo ci si mette questo tempo matto! Ma ormai ho capito come funziona: appena comincio ad accendere il forno a legna, ecco che parte la pioggia! Quindi chiedo ufficialmente scusa a tutti per questo brutto clima, evidentemente lo sto attirando io!! 😉

Ma non è del mio forno a legna che voglio parlarvi oggi. In realtà volevo mostrarvi una applicazione “nuova” dell’intreccio: le recinzioni intrecciate!

recinzione intrecciata

Adoro questo tipo di recinzioni, perché sono facili da realizzare ma di grande impatto.
Donano a giardini e orti un tocco rustico e piacevole e sono estremamente versatili perché a seconda della dimensione e della “densità” dell’intreccio si possono usare sia per delimitare le aiuole che come paraventi, e possono anche rivestire piccole strutture, capanni per gli attrezzi e gazebi (o compost toilet).

recinzione in salice

Questa, che ho realizzato per delimitare una porzione dell’orto, è fatta completamente in salice, ma si possono fare anche in nocciolo, castagno, robinia, e chi più ne ha più ne metta.
Ho pensato ad una tipologia di intreccio volutamente rustica e piuttosto robusta. Non è ancora completa perché la sto facendo “salire” un po’ alla volta, dedicandole solo i miei momenti morti.
E’ stata pensata per proteggere l’orto dal vento e allo stesso tempo per contenere i due salici piantati qualche anno fa per talea, che ormai in estate esplodono con tutta la loro meravigliosa chioma argentata che invade un po’ troppo il sentiero.

recinzione in viminiPer l’intreccio ho usato varietà di salice miste, per ottenere un effetto variegato. Ma soprattutto questo intreccio rustico mi ha permesso di dar fondo alle fascine di rami più grossi che raramente riesco a utilizzare per i cesti, e che inevitabilmente si accumulavano di anno in anno. Finalmente ho trovato loro uno scopo!

Lavorare sotto il sole, tra i profumi dell’estate e le cicale mi ha riportata di un paio di anni indietro nel tempo, quando camminare a piedi nudi fuori casa era la normalità.
E’ una libertà che mi manca, della quale sento una grande nostalgia.

piedi nudi

5 Risposte a “Recinzione intrecciata per l’orto”

  1. Che bella questa recinzione! Molto d'effetto…e poi come dici tu può riparare dal vento le zone troppo esposte….bell'idea! CiaoSerena

I commenti sono chiusi.