
La primavera è tornata e ritorna la voglia di intrecciare! In questo periodo sono in fissa con i vassoi, e sto sperimentando tecniche nuove di intreccio che non vedo l’ora di mostrare su queste pagine. Oggi però torno un po’ indietro nel tempo con un vassoio in vimini realizzato un po’ di tempo fa.
Quando ero piccola il vassoio rappresentava per me la serata della cena speciale, quella in cui tutta la famiglia si riuniva sul divano e si mangiava lì, insieme, comodi e accoccolati, guardando un bel film.
Erano momenti magici, con i bicchieri in bilico, il tavolino colmo di cibi e bevande, dove tutto era imperfetto e precario, ma per me, bambina, anche sovversivo ed emozionante. Rappresentava una infrazione della regola di base: quando si mangia si sta seduti a tavola e si fa conversazione. Nella nostra cucina infatti non è mai entrata la tv, per una saggia e precisa scelta dei miei genitori. Proprio per questo quelle serate sul divano erano delle vere e proprie coccole che ci concedevamo per stare tutti insieme, un momento conviviale e speciale.
Nel tempo questa abitudine per me si è trasformata in un rito piacevole e molto intimo, che oggi mi concedo soprattutto a colazione, accompagnata da un buon libro.

Qual è il vassoio perfetto per mangiare sul divano? Ognuno ha il suo.
A qualcuno piace rettangolare, semplice e funzionale. Qualcuno lo preferisce piccolo, il più piccolo possibile, quasi minimale. Altri lo amano grande e spazioso.
Ciò che conta è che dentro ci stia tutto ciò di cui abbiamo bisogno, e che si possa tenere comodamente appoggiato sulle ginocchia 😊
Questo vassoio non è proprio tra le mie ultime creazioni, ma è un oggetto a me molto caro, perchè è stato uno dei primi vassoi che ho realizzato. E’ bello grande, rotondo, comodissimo. Si può riempire di ogni meraviglia e c’è sempre spazio per qualcosina in più!
E’ l’ideale per godersi un brunch sul divano di casa, la domenica mattina!

La tecnica per il vassoio rotondo
La base di questo vassoio è la classica base rotonda. Ho realizzato un cerchio molto ampio intorno a un “sole” di 5×5, e proseguito con 20 montanti, e pareti basse. La chiusura superiore è una classica chiusura piatta, molto semplice.
Per renderlo più maneggevole ho aggiunto due piccoli manici rivestiti, anche detti manici alsaziani.

Materiali usati per il vassoio in vimini
Questo intreccio è realizzato totalmente in salice grezzo, tutto della stessa varietà (salix alba) con il suo caratteristico colore bruno virante all’arancione, caldo, solare.
E’ una realizzazione volutamente semplice, anche nei colori, per dare spazio (in tutti i sensi) alle meraviglie e alle leccornie che potrà ospitare.

E tu ti concedi un brunch la domenica mattina?